[Telefonia] In Svizzera i dati mobili sono 60 volte più cari che in Italia
Negli ultimi anni, nuove e interessanti offerte di telefonia mobile si sono affacciate sul mercato svizzero delle telecomunicazioni. Ma qual è la realtà di questo mercato a livello nazionale, europeo e globale? Per scoprirlo, abbiamo confrontato il prezzo di un gigabyte (GB) di dati mobili in 233 Paesi e territori, al fine di posizionare la Svizzera rispetto ad altri Paesi del mondo.
- Nel 2022, la Svizzera è il 7° Paese più caro al mondo per i dati mobili (7,25 franchi per un GB).
- In media, gli svizzeri pagano i dati mobili 60 volte di più degli italiani.
- In Svizzera, il prezzo medio di un abbonamento di telefonia mobile è diminuito del 20% in quattro anni, passando da 37,14 a 29,84 franchi.
Fonte: Cable.co.uk
Buono a sapersi
I dati sui prezzi riportati in questa mappa sono compilati annualmente da Cable.co.uk sulla base di un campione di 5.000 piani di telefonia mobile in tutto il mondo.
La Svizzera è il 7° paese più caro al mondo per i dati mobili
Lo studio dei prezzi dei dati mobili nel mondo mostra forti disparità tra i territori. Ad esempio:
- Con un costo medio di 7,25 franchi per gigabyte, la Svizzera si colloca al 7° posto a livello mondiale e al 1° posto in Europa per i dati mobili più cari.
- Il record mondiale dei dati mobili più cari è detenuto dagli abitanti dello Yemen, che devono pagare in media 16,32 franchi per un gigabyte di dati mobili, il doppio rispetto alla Svizzera.
- A parità di tenore di vita, solo la Corea del Sud (12,35 franchi) ha dati mobili più cari della Svizzera (5 franchi in più).
Fonte: cable.co.uk
Buono a sapersi
I prezzi molto elevati dei dati mobili osservati in Svizzera possono essere spiegati dal fatto che il mercato svizzero della telefonia mobile è detenuto per il 58% da un unico operatore storico, Swisscom, che lascia poche opportunità agli operatori più piccoli.
Nel 2022 gli svizzeri pagheranno i dati mobili 60 volte di più degli italiani
Se la Svizzera è in testa a tutti i Paesi europei in termini di prezzi dei dati mobili, è logico che superi anche i Paesi vicini. Infatti, l'analisi del grafico sottostante mostra che:
- Con prezzi rispettivamente di 23 e 12 centesimi per gigabyte, Francia e Italia offrono prezzi eccezionalmente bassi. Gli utenti francesi pagano in media 31 volte meno per i dati mobili rispetto alla Svizzera e fino a 60 volte meno per gli italiani.
- La Germania è il Paese vicino che si avvicina di più al prezzo dei dati mobili in Svizzera, ma è ancora molto al di sotto, con un prezzo medio di 2,63 franchi svizzeri per gigabyte (64% in meno rispetto alla Svizzera).
Fonte: Cable.co.uk
In 4 anni, il prezzo medio di un abbonamento di telefonia mobile è sceso del 20% in Svizzera
Nonostante l'inflazione galoppante che ha colpito l'economia svizzera per diversi mesi, alcuni mercati, come quello della telefonia mobile, sembrano non risentirne. Osservando l'evoluzione parallela delle condizioni tariffarie medie di un abbonamento di telefonia mobile e dell'indice nazionale dei prezzi al consumo (CPI), notiamo che:
- Nel 2022, un abbonamento di telefonia mobile costerà in media il 20% in meno rispetto al 2018: il suo costo sarà sceso da 37,14 a 29,84 franchi, un livello di prezzo mai registrato prima.
- Allo stesso tempo, il CPI è rimasto stabile tra il 2018 e il 2021. Tuttavia, nel 2022 ha registrato un forte aumento del 3%, raggiungendo i 103,9 punti alla fine dell'anno; questo è il riflesso diretto dell'aumento generalizzato dei prezzi dei prodotti e dei servizi che compongono il paniere medio delle famiglie svizzere.
CPI: Indice dei prezzi al consumo (dicembre 2020 = 100)
Prezzo medio di un abbonamento di telefonia mobile: prezzo media delle offerte più economice per un paniere di consumo medio in Svizzera
Fonti: Ufficio federale di statistica e Ufficio federale delle communicazioni
Buono a sapersi
Perché confrontare il prezzo medio di un abbonamento mobile con il CPI?
Il motivo è il seguente: questo indice, che misura l'aumento dei prezzi di beni e servizi in Svizzera, include nel suo calcolo i servizi di telecomunicazione. Abbiamo quindi pensato che sarebbe stato interessante osservare se questi parametri si evolvono nello stesso modo nel tempo o se, al contrario, i due non sono correlati. L'osservazione del grafico sopra riportato tende a favorire la seconda opzione.
Metodologia
Oltre alla linea editoriale di esperti sui prodotti assicurativi e finanziari, HelloSafe propone temi più ampi relativi al consumo globale in Svizzera e nel mondo, con l'obiettivo di decifrare alcuni argomenti complessi per i consumatori e rendere disponibili informazioni originali e nuove.
In questo studio abbiamo analizzato il prezzo medio di un gigabyte (1GB) in 233 Paesi del mondo, scegliendo tra oltre 5.000 piani dati per cellulari di Cable.co.uk. I prezzi sono espressi in dollari USA al 12/07/2022. Per ottenere i prezzi in franchi svizzeri, abbiamo convertito i prezzi utilizzando il tasso di cambio dello stesso giorno (1 USD = 0,984167 CHF) tramite il sito FXTop Currency Converter. Le statistiche sui prezzi degli abbonamenti di telefonia mobile si riferiscono ai prezzi medi delle offerte più convenienti per un utente medio in Svizzera, come riportato dall'Ufficio federale delle comunicazioni. Infine, i dati sull'evoluzione dell'IPC sono stati pubblicati dall'Ufficio federale di statistica.
Scopri HelloSafe
HelloSafe è un sito di comparazione di prodotti finanziari (assicurazioni, prestiti, investimenti) leader in Svizzera. Grazie alla sua tecnologia unica ed innovativa, HelloSafe offre agli utenti svizzeri comparatori che non richiedono l’inserimento di dati personali, gratuiti ed istantanei, oltre che contenuti aggiornati stilati da esperti del settore. Il nostro sito di comparatori permette a tutti di prendere le decisioni migliori per le proprie finanze e di trovare l’offerta giusta al prezzo migliore.

Come possiamo aiutarvi?
Contatta il team HelloSafe
Avete una domanda o un suggerimento? Qualunque sia l'oggetto del vostro messaggio, il team di HelloSafe è a disposizione per aiutarvi!

Nolwenn Abolivier
Responsabile delle pubbliche relazioni
Seguiteci
Trovateci sui social network
MEDIA KIT